Retinopatia diabetica: la complicazione che colpisce gli occhi
Eccoci qua in un nuovo articolo, dove si approfondirà la retinopatia diabetica, una complicazione che colpisce gli occhi. Essa è causata da danni ai vasi sanguigni della retina, ovvero la parte dell’occhio che ci permette di vedere. I vasi sanguigni danneggiati possono perdere sangue o fluidi, o possono crescere in modo anomalo. Questi cambiamenti possono portare a una perdita della vista, fino alla cecità.
La retinopatia diabetica è la principale causa di cecità negli adulti. È più comune nelle persone con diabete di tipo 1, ma può verificarsi anche nelle persone con diabete di tipo 2. Pertanto, si darà una panoramica generale, cominciando dai possibili sintomi per poi finire parlando di come una persona può vedere con questa complicazione.
Quali sono i possibili sintomi di una retinopatia diabetica?
Quindi, come detto, partiamo dai possibili sintomi della retinopatia diabetica. In particolare, i sintomi della retinopatia diabetica possono essere suddivisi in due categorie: sintomi nelle fasi iniziali e sintomi nelle fasi avanzate.
- Sintomi nelle fasi iniziali
Nelle fasi iniziali della retinopatia diabetica, i sintomi possono essere assenti o lievi. I sintomi più comuni includono le miodesopsie, ovvero macchie o fili scuri che galleggiano davanti agli occhi, una vista offuscata, una visione distorta e una visione notturna ridotta.
- Sintomi nelle fasi avanzate
Se la retinopatia diabetica non viene trattata, e quindi c’è il progredire della malattia, i sintomi possono diventare più gravi e possono includere macchie scure nel campo visivo,
perdita dell’acutezza visiva, ipovisione, ovvero una visione ridotta ma che consente di svolgere le attività quotidiane o cecità.
Si sottolinea che i sintomi della retinopatia diabetica non sono sempre presenti e che, anche nel caso in cui lo fossero, possono essere difficili da riconoscere. Per questo motivo, è importante che le persone con diabete si sottopongono a regolari controlli del fondo dell’occhio, anche se non presentano sintomi.
Che cosa può provocare la retinopatia diabetica?
Ora affrontiamo le possibili conseguenze della retinopatia diabetica. Possiamo subire che la causa principale della retinopatia diabetica è l’iperglicemia, ovvero i livelli elevati di glucosio nel sangue. L’iperglicemia può danneggiare le pareti dei vasi sanguigni, rendendoli più fragili e permeabili. I vasi sanguigni danneggiati possono quindi perdere sangue o fluidi, o possono crescere in modo anomalo. Altri fattori che possono aumentare il rischio di retinopatia diabetica includono:
- La durata del diabete. Il rischio di retinopatia diabetica aumenta con la durata del diabete.
- Il controllo glicemico inadeguato. Un controllo glicemico inadeguato aumenta il rischio di retinopatia diabetica.
- La pressione alta. La pressione alta può danneggiare i vasi sanguigni, aumentando il rischio di retinopatia diabetica.
- Il fumo. Il fumo può danneggiare i vasi sanguigni, aumentando il rischio di retinopatia diabetica.
Come detto prima, la retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che può portare alla cecità. È importante che le persone con diabete si sottopongono a regolari controlli del fondo dell’occhio, anche se non presentano sintomi, al fine di evitare di trovarsi nella situazione in cui la complicazione è già in uno stato avanzato.
Come si può curare la retinopatia diabetica?
Arrivati a questo punto, si deve parlare di come si può curare la retinopatia diabetica. Il trattamento della retinopatia diabetica dipende dalla gravità della malattia. Nelle fasi iniziali, il trattamento può includere farmaci per abbassare la glicemia e la pressione sanguigna. Nelle fasi più avanzate, il trattamento può includere interventi chirurgici, come la fotocoagulazione laser o la crioterapia. Per semplificare il discorso, dividiamo il paragrafo nei diversi casi.
- Farmaci
Quindi, nelle fasi iniziali della retinopatia diabetica, il trattamento può includere farmaci per abbassare la glicemia e la pressione sanguigna. Questi farmaci possono aiutare a rallentare la progressione della malattia.
- Interventi chirurgici
Dall’altra parte, nelle fasi più avanzate della retinopatia diabetica, il trattamento può includere interventi chirurgici. Gli interventi chirurgici più comunemente utilizzati per la retinopatia diabetica sono:
- Fotocoagulazione laser. La fotocoagulazione laser è un intervento che utilizza un raggio laser per creare piccole ustioni sulla retina. Queste ustioni aiutano a fermare la perdita di sangue o fluidi dai vasi sanguigni danneggiati.
- Crioterapia. La crioterapia è un intervento che utilizza il freddo per creare piccoli congelamenti sulla retina. Questi congelamenti aiutano a fermare la perdita di sangue o fluidi dai vasi sanguigni danneggiati.
- Vitrectomia. La vitrectomia è un intervento che prevede la rimozione del vitreo, il gel che riempie l’occhio. La vitrectomia può essere utilizzata per rimuovere il sangue o i fluidi che si sono accumulati nella retina.
Si può ben capire che la prevenzione risulta essere un momento fondamentale. Solo recandosi da un medico si può riscontrare o meno se si è afflitti dalla retinopatia diabetica.
Come può vedere una persona con retinopatia diabetica?
Riprendendo un po’ quanto detto nel primo paragrafo, analizziamo in profondità le diverse situazioni di come una persona può vedere in caso di retinopatia diabetica.
- Macchie scure o chiazze nella visione
Una delle manifestazioni più comuni della retinopatia diabetica è la presenza di macchie scure o chiazze nella visione. Queste macchie possono essere dovute a emorragie o accumuli di fluido nella retina.
- Visione offuscata o annebbiata
Un’altra manifestazione comune della retinopatia diabetica è la vista offuscata o annebbiata. Questo può essere dovuto a un danno ai vasi sanguigni che forniscono sangue alla retina.
- Visione distorta o deformata
La retinopatia diabetica può anche causare una visione distorta o deformata. Questo può essere dovuto a un danno ai vasi sanguigni che forniscono sangue alla retina.
- Visione notturna ridotta o assente
La visione notturna è spesso ridotta nelle persone con retinopatia diabetica. Questo può essere dovuto a un danno ai fotorecettori, le cellule della retina che consentono di vedere in condizioni di scarsa luminosità.
- Visione ridotta in un campo visivo specifico
La retinopatia diabetica può anche causare una visione ridotta in un campo visivo specifico. Questo può essere dovuto a un danno ai vasi sanguigni che forniscono sangue a una parte specifica della retina.
- Perdita totale della vista
Nelle fasi più avanzate della retinopatia diabetica, i vasi sanguigni danneggiati possono persino staccarsi dalla retina. Questo può causare un distacco della retina, che può portare alla cecità.
Per concludere, vorremmo ribadire che i sintomi della retinopatia diabetica non sono sempre presenti e che possono essere difficili da riconoscere. Per questo motivo, è importante che le persone con diabete si sottopongono a regolari controlli del fondo dell’occhio, anche se non presentano sintomi. Se si avvertono uno o più dei sintomi sopra descritti, è importante consultare un medico o un oculista.